Numeri Telefonici del soccorso pubblico
Vicino agli apparecchi telefonoci debbono essere esposti in modo visibile i numeri dell'emergenza e un modello di chiamata di soccorso.
![]() |
EVENTO | CHI CHIAMARE | Tel. |
Incendio, crollo, fuga di gas: | Vigili del Fuoco | 115 | |
Ordine pubblico: | Carabinieri | 112 | |
Polizia Stradale | 112 | ||
Infortunio | Ambulanza | 118 | |
Pronto soccorso |
Ospedale Gubbio - Gualdo Tadino |
075 9270801 |
|
Centri antiveleni | Policlinico Gemelli Roma | 06 3054343 | |
Ospedale Niguarda Milano | 02 66101029 |
Modello di chiamata di soccorso
DATI | Nel presente modello di chiamata di emergenza sono riportati sinteticamente tutti i dati che occorre fornire al soccorritore allorché si verifichi un'emergenza e si effettui la relativa chiamata; esso va esposto in modo ben visibile nei luoghi da dove viene inoltrata la chiamata. |
NOMINATIVO | (nome e qualifica di chi sta chiamando, es: Mario Rossi) |
TELEFONO DALLA | (dire il nome dell’azienda e l’indirizzo preciso, il numero di telefono) |
NELL’ AZIENDA SI E' VERIFICATO | (descrizione sintetica dell'evento) |
SONO COINVOLTE | (indicare il numero di eventuali persone coinvolte) |
AL MOMENTO LA SITUAZIONE E' .... | (descrivere sinteticamente la situazione attuale) |
Si allegano i modelli per la stampa
La scuola ha la responsabilità diretta di garantire la sicurezza degli studenti e delle altre componenti scolastiche, in quanto luogo privilegiato e deputato per la promozione della salute a favore di tutti coloro che operano al suo interno e nell’ottica di un miglioramento duraturo dello stile di vita. Il D.Lgs.81 del 9 aprile 2008 recepisce in Italia le direttive della Unione Europea atte a promuovere la salute e la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Il D.Lgs.81/08 si applica alla scuola tenendo conto delle particolari esigenze del servizio, individuate dal Ministero della Pubblica Istruzione col decreto 19 settembre 1998, n° 382.
Di seguito sono indicati i nominativi delle figure di cui all'art. 28, comma 2, lettera e) del D.Lgs. 81/2008, ovvero i nominativi "del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza o di quello territoriale e del medico competente che ha partecipato alla valutazione del rischio".
Dirigente Scolastico: prof. Giovanni Santulli
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione: Dott.Sergio Bovini
Medico Competente: Dott. Michelangelo Mazzoli
Coordinatori di plesso - preposti alla sicurezza
- ALBERTINI SIMONA-Scuola infanzia plesso EDIFICIO SCOLASTICO
- STACCIARI ANNAMARIA-Scuola infanzia plesso di VILLA FASSIA
- PIERUCCI MAURA -Scuola Infanzia plesso di SCORCELLO
- VENTURI SABINA-Scuola infanzia plesso di SEMONTE
- TOMARELLI PAOLA-Scuola primaria plesso EDIFICIO SCOLASTICO (Moduli)
- GNAGNI ELISABETTA-Scuola primaria plesso EDIFICIO SCOLASTICO (Tempo Pieno)
- GORACCI GIGLIOLA-Scuola primaria plesso di CIPOLLETO
- MORELLI ANNA MARIA- Scuola primaria plesso di SCORCELLO