Interpelli personale scolastico a.s. 2025/26
Conferimento supplenze in caso di esaurimento delle graduatorie di Istituto
Cos'è
Gli interpelli scolastici sono avvisi avvisi e inviti di assunzione pubblicati dalle scuole per ricercare docenti fuori graduatoria, a cui assegnare incarichi a tempo determinato o supplenze quanto le graduatorie ad esaurimento (GAE), le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e le Graduatorie di Istituto (GI), anche delle scuole viciniori, sono ESAURITE.
Dall'a.s. 2024/25 gli interpelli hanno sostituito le Domande di Messa a Disposizionea partire (MAD). A differenza MAD, in cui sono gli aspiranti a proporre la propria candidatura, con gli interpelli è la scuola a pubblicare un avviso quando necessita di coprire posti vacanti.
Gli interpelli possono essere utilizzati per reclutare supplenti nella scuola d’infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
Vi possono partecipare i docenti abilitati o, per i posti di sostegno, i docenti specializzati per l’insegnamento agli alunni disabili. In mancanza di tali requisiti, possono essere considerati i candidati con il titolo di studio idoneo in base alla classe di concorso. Anche chi è iscritto nelle GPS di un’altra provincia, ma non sta lavorando può partecipare alla procedura per ottenere quell’incarico.
Non possono invece partecipare alla procedura di interpello coloro che sono già stati individuati come destinatari di un contratto a tempo determinato e i destinatari delle assegnazioni previste dall’articolo 4, commi 3 e 8, del Decreto Ministeriale n. 111 del 6 giugno 2024, che regola la procedura per le assunzioni dalle GPS sostegno prima fascia, quindi i titolari di supplenze finalizzate al ruolo.
Gli interpelli vengono pubblicati sul sito istituzionale e all'albo della scuola e sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) competente. Grazie alla pubblicazione sui siti gli Uffici Scolastici, gli interpelli sono diramati a livello nazionale e aggiornati costantemente. L'avviso include informazioni dettagliate come il numero di cattedre disponibili, la classe di concorso interessata e le date previste per l’inizio e la fine del contratto.
Per la SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA, in cui in relazione all’età e alle esigenze della popolazione studentesca di riferimento potrebbe essere necessaria l'immediata individuazione del supplente in caso di assenza del titolare, il Ministero con la nota n. 160706 del 9 ottobre 2024 ha chiarito che di Dirigenti Scolastici, per le supplenze inferiori a 10 giorni, possono proporre l’INTERPELLO PREVENTIVO (che ovviamnete non conterrà data di inizio e fine della supplenza, orario e sede di servizio).
Gli esiti dell’interpello con l’individuazione del supplente vengono pubblicati all’albo dell’istituzione scolastica nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali.
I contratti a tempo determinato stipulati attraverso questa procedura sono soggetti ai vincoli previsti dall’OM n. 88/2024, incluse le disposizioni in caso di rinuncia e abbandono del servizio di cui all’art. 14.
La procedura è disciplinata dall’art. 13 dell’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024 e dall’art. 2 della Circolare n. 115135 del 25 luglio 2024 del Ministero dell’istruzione, che regola le supplenze al personale docente, educativo e ATA per l’a.s. 2024/2025.
Come si accede al servizio
Gli interpelli vengono pubblicati sul sito istituzionale e all'albo della scuola e sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) competente. Grazie alla pubblicazione sui siti gli Uffici Scolastici, gli interpelli sono diramati a livello nazionale e aggiornati costantemente. L'avviso include informazioni dettagliate come il numero di cattedre disponibili, la classe di concorso interessata e le date previste per l’inizio e la fine del contratto.
Per consultare tutti gli interpelli cliccare sui link alle pagine degli Uffici Scolastici.
Per l'Ufficio Scolastico per l'Umbria il link è il seguente: https://istruzione.umbria.it/interpelli/interpelli-aperti/
Luoghi in cui viene erogato il servizio
Direzione Didattica 1° Circolo Gubbio "G. Matteotti"
-
Indirizzo
Via Perugina 58
-
CAP
06024
-
Orari
08:00 - 17:30
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Possono partecipare agli INTERPELLI i docenti abilitati o, per i posti di sostegno, i docenti specializzati per l’insegnamento agli alunni disabili. In mancanza di tali requisiti, possono essere considerati i candidati con il titolo di studio idoneo in base alla classe di concorso. Anche chi è iscritto nelle GPS di un’altra provincia, ma non sta lavorando, può partecipare alla procedura per ottenere quell’incarico.
Non possono invece partecipare alla procedura di interpello coloro che sono già stati individuati come destinatari di un contratto a tempo determinato e i destinatari delle assegnazioni previste dall’articolo 4, commi 3 e 8, del Decreto Ministeriale n. 111 del 6 giugno 2024, che regola la procedura per le assunzioni dalle GPS sostegno prima fascia, quindi i titolari di supplenze finalizzate al ruolo.
Per partecipare agli interpelli scolastici, è necessario seguire attentamente le indicazioni contenute nell’avviso pubblicato dall’istituzione scolastica.
Tempi e scadenze
La data ultima entro la quale presentare la candidatura è presente nell'avviso di interpello stesso.
Gli esiti dell’interpello con l’individuazione del supplente vengono pubblicati all’albo dell’istituzione scolastica nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali.
Contatti
Indirizzo di posta elettronica DIREZIONE DIDATTICA PRIMO CIRCOLO GUBBIO "MATTEOTTI":
pgee03600q@istruzione.it - pgee03600q@pec.istruzione.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Per iscriversi agli interpelli scolastici, è necessario seguire attentamente le indicazioni contenute nell’avviso pubblicato dall’istituzione scolastica.
A cosa serve
Gli interpelli scolastici sono avvisi avvisi e inviti di assunzione pubblicati dalle scuole per ricercare docenti fuori graduatoria, a cui assegnare incarichi a tempo determinato o supplenze quanto le graduatorie ad esaurimento (GAE), le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e le Graduatorie di Istituto (GI), anche delle scuole viciniori, sono ESAURITE.
Dall'a.s. 2024/25 gli interpelli hanno sostituito le Domande di Messa a Disposizionea partire (MAD). A differenza MAD, in cui sono gli aspiranti a proporre la propria candidatura, con gli interpelli è la scuola che pubblica un avviso quando necessita di coprire posti vacanti.
Possono essere utilizzati per reclutare supplenti nella scuola d’infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
Vi possono partecipare i docenti abilitati o, per i posti di sostegno, i docenti specializzati per l’insegnamento agli alunni disabili. In mancanza di tali requisiti, possono essere considerati i candidati con il titolo di studio idoneo in base alla classe di concorso. Anche chi è iscritto nelle GPS di un’altra provincia, ma non sta lavorando può partecipare alla procedura per ottenere quell’incarico.
Non possono invece partecipare alla procedura di interpello coloro che sono già stati individuati come destinatari di un contratto a tempo determinato e i destinatari delle assegnazioni previste dall’articolo 4, commi 3 e 8, del Decreto Ministeriale n. 111 del 6 giugno 2024, che regola la procedura per le assunzioni dalle GPS sostegno prima fascia, quindi i titolari di supplenze finalizzate al ruolo.
Gli interpelli vengono pubblicati sul sito istituzionale e all'albo della scuola e sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) competente. Grazie alla pubblicazione sui siti gli Uffici Scolastici, gli interpelli sono diramati a livello nazionale e includono informazioni dettagliate come il numero di cattedre disponibili, la classe di concorso interessata e le date previste per l’inizio e la fine del contratto. Sono e sono aggiornati costantemente.
Per la SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA, in cui in relazione all’età e alle esigenze della popolazione studentesca di riferimento potrebbe essere necessaria l'immediata individuazione del supplente in caso di assenza del titolare, il Ministero con la nota n. 160706 del 9 ottobre 2024 ha chiarito che di Dirigenti Scolastici, per le supplenze inferiori a 10 giorni, possono proporre l’INTERPELLO PREVENTIVO (che ovviamnete non conterrà data di inizio e fine della supplenza, orario e sede di servizio).
Gli esiti dell’interpello con l’individuazione del supplente vengono pubblicati all’albo dell’istituzione scolastica nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali.
I contratti a tempo determinato stipulati attraverso questa procedura sono soggetti ai vincoli previsti dall’OM n. 88/2024, incluse le disposizioni in caso di rinuncia e abbandono del servizio di cui all’art. 14.
La procedura è disciplinata dall’art. 13 dell’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024 e dall’art. 2 della Circolare n. 115135 del 25 luglio 2024 del Ministero dell’istruzione, che regola le supplenze al personale docente, educativo e ATA per l’a.s. 2024/2025.
Descrizione breve
Gli interpelli scolastici sono forme di reclutamento alternativo da parte delle Scuole, ovvero avvisi e inviti di assunzione pubblicati dagli istituti scolastici che hanno necessità di coprire i posti rimasti vacanti. quando tutte le graduatorie a disposizione sono esaurite.
Dall'a.s. 2024/25 gli interpelli hanno sostituto le MAD

