Valutazione comportamento
Valutare il comportamento significa assumere uno dei compiti istituzionali della scuola, ovvero attuare principi e procedure che aiutino l'alunno a diventare un cittadino rispettoso delle regole che disciplinano i rapporti di convivenza civile in una comunità. Un cittadino che comprende che le regole sono necessarie e che devono essere condivise, ma anche un cittadino cosciente che talvolta alcune regole possono essere cambiate se non corrispondono a una buona idea di giustizia.
Il voto di comportamento si stabilisce in base all'acquisizione o meno di queste competenze di cittadinanza da osservare in rapporto alle relazioni che gli alunni hanno rispetto a se stessi, agli altri e all'ambiente.
I criteri di valutazione sono legati alla frequenza delle lezioni e alla modalità di interazione con i compagni, con i docenti e con il contesto educativo.
Gli elementi della valutazione del comportamento degli alunni in ambito scolastico
- interesse e impegno nella partecipazione alle proposte didattiche;
 - collaborazione verso compagni e adulti;
 - autonomia e senso critico
 - capacità di mettere in atto strategie diverse in situazioni diverse
 - rispetto delle persone, dell'ambiente scolastico e del patto educativo per gli aspetti di loro pertinenza
 

